Con l’aumento delle temperature, il corpo è sottoposto a maggiore stress, dunque l’alimentazione può essere alleata per mitigare gli effetti del caldo. Cibi leggeri e ricchi di acqua favoriscono l’idratazione e limitano la perdita di sali minerali. Frutta e verdura di stagione – anguria, cetrioli e zucchine – apportano liquidi e nutrienti essenziali senza però affaticare la digestione.
L’idratazione negli alimenti giusti
È necessario prestare attenzione alle modalità di assunzione dei liquidi: bere piccole quantità d’acqua durante la giornata. Evitare bevande zuccherate o ghiacciate. I pasti dovrebbero essere distribuiti in modo regolare, con porzioni moderate e senza piatti troppo elaborati o ricchi di grassi, che aumentano la sensazione di pesantezza e le calorie incamerate.
Le abitudini quotidiane per un il benessere
È consigliabile evitare l’esposizione al sole nelle ore centrali della giornata e indossare abiti leggeri e traspiranti sono strategie utili per ridurre il disagio. L’attività fisica dovrebbe essere moderata e svolta preferibilmente al mattino o alla sera, quando le temperature sono più miti. I consigli forniti dai farmacisti non sostituiscono il parere del medico curante o dello specialista di riferimento. In caso di sintomi persistenti o condizioni particolari, è sempre necessario consultare un professionista sanitario.