Categorie
Notizie

Dieta mediterranea, i benefici per la salute nelle linee guida Iss

Sono state pubblicate le indicazioni aggiornate per tener conto dell’alimentazione nella prevenzione e cura di patologie croniche, con benefici dimostrati per salute e ambiente.

Sono state pubblicate il 10 marzo 2025 le linee guida sulla Dieta mediterranea, elaborate da Fondazione Dieta mediterranea, Sinpe e Siprec con il supporto dell’Istituto superiore di sanità (Iss). Il documento, frutto di una revisione sistematica della letteratura scientifica e del lavoro di esperti multidisciplinari, ha fornito oltre 50 raccomandazioni basate su evidenze scientifiche, per promuovere un approccio nutrizionale equilibrato, sostenibile e adattabile a diverse condizioni patologiche, dalla prevenzione cardiovascolare alla gestione del diabete.

Un modello di vita oltre la nutrizione: i benefici multidisciplinari

Ebbene, la Dieta mediterranea ha dimostrato efficacia nella riduzione della mortalità e nell’impatto positivo su patologie cardiovascolari, metaboliche e oncologiche. Studi hanno confermato la diminuzione del rischio di ictus, diabete tipo 2 e tumori del colon-retto, oltre a miglioramenti nella salute ossea e neurocognitiva. L’apporto di fibre, antiossidanti e grassi monoinsaturi aiuta il miglior controllo glicemico e alla protezione da malattie degenerative. Aspetti economici rilevanti hanno evidenziato anche la riduzione dei costi sanitari legati alle cure, grazie alla prevenzione delle complicanze croniche. La sostenibilità ambientale, con preferenza per prodotti locali e stagionali, completa il quadro dei vantaggi.

Radici culturali e applicazioni pratiche: oltre il cibo

Riconosciuta dall’Unesco come patrimonio immateriale, la Dieta mediterranea incorpora principi di convivialità, attività fisica e rispetto per la biodiversità. Le preparazioni culinarie privilegiano cotture salutari come vapore e forno, con esempi di piatti unici che associano cereali, legumi e verdure. Si tratta di un approccio che favorisce un’alimentazione completa ed economica, adatta a diverse fasce della popolazione. L’integrazione di abitudini come il riposo adeguato e il dialogo interculturale rafforza il legame tra benessere individuale e collettivo, evidenziando come il modello mediterraneo trascenda la semplice scelta degli alimenti. Il consiglio dei farmacisti non intende sostituire il consulto con i medici curanti. In caso di problematiche persistenti, è necessario rivolgersi a professionisti sanitari di riferimento.

© Riproduzione riservata

Di Farmacia Castegnato

Il servizio informativo per i pazienti della Farmacia Comunale di Castegnato.